The project activity of Virgilio Marchi (1895-1960), architect - set designer and exponent of the Second Futurism - has already been partially investigated. This contribution further explores two works created in Rome which are still poorly known: the arrangement of the Baths of Septimius Severus for the Teatro degli Indipendenti (1921) and the redesign of the college-residence of San Lorenzo de’ Speziali in Miranda (1927-1932). The study’s goal is to define Virgilio Marchi's compositional contribution in relation to the ancient, in the Roman context of the early twentieth century.

L’attività progettuale di Virgilio Marchi (1895-1960), architetto, scenografo ed esponente del Secondo Futurismo, è stata in parte già indagata. Il contributo approfondisce due opere realizzate a Roma e ancora poco note: la sistemazione delle Terme di Settimio Severo per il teatro degli Indipendenti (1921) e la riprogettazione del collegio-residenza di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda (1927-1932). L’obiettivo dello studio è quello di definire l’apporto compositivo di Virgilio Marchi in rapporto con l’antico, nel contesto romano nel primo Novecento.

Due architetture romane di Virgilio Marchi: il rapporto con l'antico / DAL MAS, Roberta Maria. - Volume unico:(2021), pp. 74-75. (Intervento presentato al convegno Forme dell'Abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento tenutosi a Roma).

Due architetture romane di Virgilio Marchi: il rapporto con l'antico

Dal Mas Roberta Maria
Primo
2021

Abstract

The project activity of Virgilio Marchi (1895-1960), architect - set designer and exponent of the Second Futurism - has already been partially investigated. This contribution further explores two works created in Rome which are still poorly known: the arrangement of the Baths of Septimius Severus for the Teatro degli Indipendenti (1921) and the redesign of the college-residence of San Lorenzo de’ Speziali in Miranda (1927-1932). The study’s goal is to define Virgilio Marchi's compositional contribution in relation to the ancient, in the Roman context of the early twentieth century.
2021
Forme dell'Abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
L’attività progettuale di Virgilio Marchi (1895-1960), architetto, scenografo ed esponente del Secondo Futurismo, è stata in parte già indagata. Il contributo approfondisce due opere realizzate a Roma e ancora poco note: la sistemazione delle Terme di Settimio Severo per il teatro degli Indipendenti (1921) e la riprogettazione del collegio-residenza di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda (1927-1932). L’obiettivo dello studio è quello di definire l’apporto compositivo di Virgilio Marchi in rapporto con l’antico, nel contesto romano nel primo Novecento.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Due architetture romane di Virgilio Marchi: il rapporto con l'antico / DAL MAS, Roberta Maria. - Volume unico:(2021), pp. 74-75. (Intervento presentato al convegno Forme dell'Abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1587565
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact